• Homepage
  • $
  • Progetti
  • $
  • Servizio di analisi preventiva per la gestione in house della refezione scolastica

Servizio di analisi preventiva per la gestione in house della refezione scolastica

Cliente: Comune di Firenze

Data inizio: Giugno 2025

Data fine: Dicembre 2025

Descrizione del progetto: Studio di prefattibilità per il Comune di Firenze per una gestione in house della refezione scolastica. Il progetto prevede analisi tecniche, economiche e normative su 15 centri cottura, valutando costi, governance, domanda, fabbisogni strutturali e impatto sociale. L’obiettivo è proporre un modello sostenibile, efficiente e tracciabile per garantire qualità nutrizionale, trasparenza e valorizzazione del patrimonio pubblico.

 

Esigenze:

Il Comune di Firenze ha richiesto un’analisi di prefattibilità per verificare la possibilità di riportare in house la gestione del servizio mensa scolastica, oggi esternalizzato. L’esigenza nasce dalla volontà di migliorare qualità, equità e sostenibilità del servizio, ridurre la dipendenza da appalti esterni, valorizzare i centri cottura esistenti e garantire maggiore controllo su costi, approvvigionamenti, aspetti nutrizionali e condizioni di lavoro, in coerenza con gli obiettivi dell’Agenda 2030.

Risultati:

Il progetto mira a valutare la fattibilità di una gestione pubblica diretta del servizio mensa scolastica del Comune di Firenze, con l’obiettivo di migliorarne qualità, sostenibilità e controllo. L’analisi mira a restituire un quadro dettagliato dello stato attuale dei 15 centri cottura, stimando costi, fabbisogni, scenari organizzativi e impatti economico-sociali. Vengono individuati limiti infrastrutturali critici e proposti modelli di riorganizzazione produttiva, utili a guidare le scelte strategiche dell’amministrazione.

Caratteristiche:

Combina competenze tecniche, economiche e normative per analizzare la fattibilità di una gestione in house della refezione scolastica. Vengono esaminati lo stato dei centri cottura, la valorizzazione delle attrezzature, la capacità produttiva residua, i fabbisogni organizzativi, gli scenari economico-finanziari e i modelli di governance. Coordiniamo le attività grazie alla nostra expertise in sostenibilità alimentare, ristorazione collettiva e supporto tecnico a enti pubblici per la definizione di politiche alimentari e modelli gestionali innovativi.